Torna a Corso
Percorso per diventare Onicotecnica da salone
0% Completato
0/0 Steps
-
La ricostruzione unghie di base
01 - I materiali | Percorso Onicotecnica da salone -
02 - Panoramica e caratteristiche dei prodotti da ricostruzione | Percorso Onicotecnica da salone
-
03 - Anatomia, chimica e corretta preparazione dell'unghia | Percorso Onicotecnica da salone
-
04 - Patologie più comuni: cosa fare | Percorso Onicotecnica da salone
-
05 - Igiene, disinfezione e sterilizzazione | Percorso Onicotecnica da salone
-
06 - Copertura dell'unghia naturale: parametri, procedimento e limatura | Percorso Onicotecnica da salone
-
07 - Colori gel: tipologie e caratteristiche | Percorso Onicotecnica da salone
-
08 - Copertura dell'unghia naturale: dimostrazione pratica | Percorso Onicotecnica da salone
-
09 - Forma quadrata: parametri | Percorso Onicotecnica da salone
-
10 - Forma quadrata: regole della formina | Percorso Onicotecnica da salone
-
11 - Forma quadrata: procedimento, pinzatura e limatura | Percorso Onicotecnica da salone
-
12 - French: regole e parametri | Percorso Onicotecnica da salone
-
13 - Forma quadrata: dimostrazione pratica | Percorso Onicotecnica da salone
-
14 - Forma mandorla / ovale: parametri e regole della formina | Percorso Onicotecnica da salone
-
15 - Forma mandorla / ovale: procedimento e limatura | Percorso Onicotecnica da salone
-
16 - Forma mandorla / ovale: dimostrazione pratica | Percorso Onicotecnica da salone
-
17 - Refill: procedimento e dimostrazione | Percorso Onicotecnica da salone
-
18 - Problematiche al refill: cause e soluzioni. La rimozione totale | Percorso Onicotecnica da salone
-
19 - Gestione cliente: pre-post appuntamento, calcolo del compenso | Percorso Onicotecnica da salone
-
20 - Cenni di fotografia | Percorso Onicotecnica da salone
-
Dry Manicure e Semipermanente01 - Terminologie e materiali per Dry Manicure e Semipermanente | Percorso Onicotecnica da salone
-
02 - La fresa: come sceglierla, caratteristiche | Percorso Onicotecnica da salone
-
03 - Le punte per la fresa: panoramica, scelta e caratteristiche | Percorso Onicotecnica da salone
-
04 - Le caratteristiche dello smalto semipermanente | Percorso Onicotecnica da salone
-
05 - La dry manicure: teoria e pratica passo passo | Percorso Onicotecnica da salone
-
06 - L’applicazione del colore sottocuticola | Percorso Onicotecnica da salone
-
07 - Tecniche di applicazione del soak off e rimozione | Percorso Onicotecnica da salone
-
Nail Art: arabeschi e linee sottili01 - Arabeschi: informazioni generali su pennelli e colori | Percorso Onicotecnica da salone
-
02 - Arabeschi: la tecnica | Percorso Onicotecnica da salone
-
03 - Arabeschi: primo design | Percorso Onicotecnica da salone
-
04 - Arabeschi: secondo design | Percorso Onicotecnica da salone
-
05 - Arabeschi: terzo design | Percorso Onicotecnica da salone
-
06 - Arabeschi: quarto design | Percorso Onicotecnica da salone
-
07 - Arabeschi: quinto design | Percorso Onicotecnica da salone
Partecipanti 47
Lezione 1 di 34
In Corso
01 – I materiali | Percorso Onicotecnica da salone
- Scottex e pads
- Lima 100/180 e buffer
- Spazzolina rigida
- Cleaner
- Preparatori: nail prep, primer acido e primer non acido
- Acciaio: spingicuticole, forbicine cuticole, forbicine per le formine, pinza stringivalli classica (no inversa)
- Morsetto in plastica
- Bastoncini arancio
- Base gel
- Formine alluminio
- Gel trasparente e gel cover pinzabile bassa densità
- Gel trasparente e gel cover pinzabile alta densità
- Colori gel pigmentati con e senza dispersione (no painting pasta !)
- Glitter a piacere
- Sigillante senza dispersione elastico (se disponibile sia lucido che matt)
- Swarovski varie misure a piacere
- Colla per tip
- Pennello struttura squadrato
- Pennello monocolore ovale
- Pennello linee sottili gel
- Pennello obliquo grande per flat
- Olio cuticole con pennellino