Gel monofasico o gel trifasico, quale utilizzare?

Gel monofasico o trifasico

Una delle domande che mi viene posta più spesso è: cosa cambia tra un gel monofasico e uno trifasico?

Tabella dei Contenuti

Differenza tra gel monofasico e gel trifasico

Mi piace sempre spiegarlo con questo paragone: immaginiamo di avere una bella chioma riccia da curare durante il lavaggio. Oltre ad un buon shampoo dobbiamo procurarci anche un buon balsamo e possibilmente anche qualcosa che vada a definire i nostri ricci in fase di asciugatura.

Immaginiamo adesso che il nostro prodotto monofasico sia un flacone di shampoo balsamo per definire i capelli ricci (tutto in uno), e che il sistema trifasico sia invece composto da:

  • uno shampoo di buona qualità, specifico per una detersione perfetta;
  • un flacone di balsamo riparatore;
  • una confezione di fluido modellante e lucidante per ricci.

Che cosa possiamo dedurre da ciò che ho appena scritto?

GEL MONOFASICO: cosa è e come funziona?

Che un gel monofasico sostanzialmente è stato formulato con l’intenzione di utilizzare un unico prodotto per eseguire tutte e tre le fasi della ricostruzione:

  1. creare una base aderente;
  2. allungare o coprire un’unghia;
  3. sigillare/lucidare.

Questo significa che andrò a utilizzare lo stesso barattolino di prodotto per fare tutti i passaggi necessari alla realizzazione della mia struttura.

GEL TRIFASICO: cosa è e come funziona?

Cosa prevede invece una ricostruzione se scelgo un gel trifasico?

  1. dovrò utilizzare una base specifica, nata e pensata per essere esclusivamente tale;
  2. userò il mio gel costruttore per allungare o ricoprire l’unghia;
  3. sigillerò infine il mio lavoro con un sigillante specifico, nato e pensato per svolgere esclusivamente la funzione di sigillante.

Avrò bisogno quindi di 3 differenti barattolini di prodotti per eseguire il mio lavoro.

Michela parascandolo
COMINCIA LA TUA FORMAZIONE SULLA MIA ACCADEMIA

La più completa piattaforma di corsi online nel mondo delle unghie.

Troverai corsi sia di struttura che di nail art.

Una volta acquistato un corso sarà disponibile sul tuo profilo per sempre.

Meglio un gel monofasico o trifasico nella ricostruzione unghie?

Si potrebbe pensare perciò, che il metodo monofasico sia il migliore e il più conveniente in termini di risparmio, ma siamo sicuri che sia così?

Non so se abbiate mai utilizzato uno shampoo “tutto in uno”, io si… e come per tutti i prodotti che vogliono fare troppe cose insieme sono rimasta delusa.

Per quanto riguarda la ricostruzione il risultato sarà che il mio gel monofasico si comporterà egregiamente come costruttore, invece come base e sigillante presenterà qualche difettuccio: potremmo avere dei sollevamenti sulle unghie più “difficili” e quasi mai il monofasico avrà la lucentezza finale di un vero e proprio sigillante specifico, oltre a risultare complesso nella stesura a smalto per via della densità.

Pensiamo invece adesso a un sistema di lavoro trifasico in cui abbiamo:

  • una base 100% formulata per essere tale, magari anche indicata per unghie “difficili”;
  • un costruttore formulato 100% per essere tale, magari anche pinzabile e con caratteristiche specifiche per il nostro lavoro;
  • un sigillante formulato 100% per essere tale, lucido o opaco, anti giallo o super brillante.

Capite anche voi che le garanzie di tenuta e la resa estetica aumentano notevolmente in questo secondo caso.

Faccio però notare una cosa: anche un gel monofasico se inserito in un sistema di lavorazione trifasico avrà un’ottima resa, perchè gli verranno affiancati una vera e propria base e un vero e proprio sigillante.

La scelta del gel è importante, ma non basta

Un sistema trifasico non ci garantisce al 100% una tenuta a prova di bomba.

Il nostro lavoro è subordinato alle nostre capacità tecniche e alle nostre conoscenze.

Un ottimo sistema trifasico lo dobbiamo sempre affiancare a una corretta preparazione della lamina ungueale e andrebbe scelto in base alle unghie che ci troviamo sottomano oltre che alla tipologia di trattamento richiesto.

Se devo costruire una mandorla russa scelgo un prodotto diverso rispetto a quello che utilizzo per il refill di un’ovale da salone.

Chi fa corsi di unghie e studia con me sa quanto io sia insistente su questo punto.
È fondamentale conoscere le caratteristiche di ogni singolo gel venduto da una determinata azienda per soddisfare le esigenze di ogni singola cliente, in termini di funzionalità, estetica e di necessità personali.

Conclusioni

  • Un gel monofasico potrebbe essere usato come base, costruttore e sigillante, ma è probabile che su diverse unghie dia problemi di sollevamento e ancora più probabile che steso come sigillante sia torbido e poco lucido;

  • un sistema trifasico prevede l’utilizzo di una base specifica, un costruttore trifasico o monofasico, un sigillante specifico;

  • Un sistema trifasico può e deve essere composto comunque in base alle esigenze della cliente e delle sue unghie, perché trifasico non significa garanzia di tenuta. A monte deve esserci una perfetta preparazione e la scelta del giusto costruttore per ogni tipo di unghia o di lavoro da eseguire.
Condividi:
-- Continua a leggere
Altri articoli